
222 a.C. Spumante Metodo Classico
Regione: Lombardia
Formato: 0,75 LT
Anno: s.a.
Gradazione: 13,00%
Temperatura Servizio: 8 - 10 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 6 anni
Vinificazione: La vinificazione avviene in due fasi: la prima prevede la classica vinificazione in bianco per ottenere il vino base. Successivamente inizia il procedimento del Metodo Classico, che prevede la rifermentazione in bottiglia e la permanenza sui lieviti per 36 mesi.
Uvaggio: 100 % Pinot Nero
Abbinamento: Ottimo come aperitivo per occasioni eleganti, e anche a tutto pasto con menù raffinati, in particolare quelli a base di pesce e crostacei.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Frazione Crotesi, 20, 27045 Casteggio PV
Il nome riporta una data storica per Casteggio, paese dove ha sede l'azienda: in quell'anno il console Marcello liberò Clastidium (Casteggio) combattendo contro Virdumaro, re dei Boi, antica popolazione gallica. In ricordo di questa battaglia è nato 222 a.C., uno straordinario Metodo Classico, per celebrare le piccole e grandi vittorie di chi lo degusta! Di colore giallo paglierino carico, con profumi di lievito e crosta di pane, al palato, secco, armonico e persistente. In occasioni eleganti, per un aperitivo, un pranzo o una cena a base di pesce e crostacei.
Dal 1924 ad oggi tre generazioni si sono avvicendate al timone di quest’azienda che, partita da un piccolo appezzamento, coltiva oggi 35 ettari di vigneto. L'azienda si avvale di tecnologie avanzate, abbinate ad un grande rispetto delle tradizioni enologiche, da tutto ciò deriva una produzione selezionata di vini DOCG, DOC e IGT dell’Oltrepò Pavese. L'azienda Guerci non pratica agricoltura biologica ma aderisce alle misure più restrittive del piano di sviluppo rurale, che limita in modo severo l’uso di anticrittogamici, anche a bassissima tossicità, nonché l’uso di concimi chimici, a tutto vantaggio della qualità.