Aldone Merlot Toscana Rosso IGT 2020

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Merlot
Gradazione : 14,50%
Anno : 2020
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Regione: Toscana

Formato: 0,75 LT

Anno: 2020

Gradazione: 14,50%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 25 anni

Vinificazione: Fermentazione in barrique nuove di rovere francese; affinamento per 18 mesi in barrique di rovere francese, rigorosamente di primo passaggio. Il vino riposa in bottiglia 12 mesi prima della commercializzazione.

Uvaggio: 100% Merlot

Abbinamento: Pasta fresca al ragù di selvaggina, piccione arrosto, grana stagionato.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Località Sant’Uberto 164, Bolgheri 57022 – Castagneto Carducci (LI)

Ad Aldo Fuselli, padre di Maurizio, fondatore della cantina, è dedicato Aldone, un Merlot vinificato e affinato in rovere, nato dalle vigne impiantate nel 1954. Aldone rappresenta un personaggio storico per la famiglia, una bottiglia importante per la cantina, un vino pregiato per coloro che avranno la fortuna di degustarlo: così bello nella sua veste rosso porpora, così complesso nei suoi profumi di piccoli frutti di bosco, di rose rosse ed erbe aromatiche, così morbido e avvolgente al palato, con i tannini rotondi, le note speziate, il lungo e persistente finale.

Siamo nelle campagne di Bolgheri, l’incantevole borgo della Maremma livornese famoso ovunque per la storia, la bellezza del paesaggio e per i leggendari vini rossi che qui si producono. In questo soave contesto, tra le colline ad est e il Mar Adriatico ad ovest, sono adagiati i sedici ettari di vigneti di Terre del Marchesato, una delle aziende vinicole più interessanti del territorio bolgherese. La famiglia Fuselli ha raccolto con entusiasmo le tradizioni e la cultura contadina tramandate dai suoi avi e ne ha fatto tesoro, per offrire vini di altissimo livello qualitativo e inconfondibile identità territoriale. Vengono coltivate, per le uve rosse, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot, mentre per i bianchi è presente l’autoctono Vermentino. La coltivazione naturale, le fermentazioni spontanee, l’affinamento in legno nella bellissima barricaia contribuiscono alla nascita di vini equilibrati e maturi, che esprimono in modo magistrale ed emozionante il terroir unico di questo splendido angolo di Toscana.