Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 50% Corvina, 30% Rondinella, 15% Corvinone, 5% Oseleta
Gradazione : 15,00%
Anno : 2018
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Regione: Veneto

Formato: 0,75 LT

Anno: 2018

Gradazione: 15,00%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 30 anni

Vinificazione: Vendemmia e selezione manuale, appassimento delle uve per 3 mesi nel fruttaio e affinamento di 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 Hl.

Uvaggio: 50% Corvina, 30% Rondinella, 15% Corvinone, 5% Oseleta

Abbinamento: Piatti della tradizione: risotto all'amarone, stracotto d'asino con polenta, parmigiano e formaggi stagionati, da meditazione.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: via Ronchetto, 4 37029 Pedemonte – Verona

La Groletta e Conca d'Oro sono i vigneti situati nella zona classico-storica della Valpolicella in cui si coltivano le uve per l’Amarone della Valpolicella Classico Docg di Tommasi. La vendemmia e la selezione delle uve sono condotte scrupolosamente a mano, l’appassimento dei grappoli migliori avviene in fruttaio per tre mesi, la maturazione del vino si svolge in botti di rovere di Slavonia per tre anni e il successivo affinamento in bottiglia dura almeno dodici mesi. Godiamo l’eleganza, la complessità, la morbidezza di questo Amarone insieme a piatti della tradizione, come la pasta e fasoi o lo stracotto d’asino, e continuiamo ad assaporarlo anche nel dopo pasto, in relax e meditazione.

Nata nel 1902 dal piccolo vigneto di nonno Giacomo, Tommasi è oggi una grande realtà, consolidata e affermata in Italia e all’estero, guidata dai discendenti della quarta generazione. Le proprietà si estendono nel Veneto in Valpolicella, in Lombardia sul Lago di Garda e nell’Oltrepò Pavese,in Toscana a Montalcino e nella Maremma Toscana, in Puglia a Manduria e a Barile, in Basilicata. La sede aziendale si trova a Pedemonte, nel cuore della storica Valpolicella Classica, dove la famiglia Tommasi possiede vigneti nelle zone tra le più rinomate ed è specializzata nella produzione dell’Amarone, nonché di altri vini rossi della tradizione, come Ripasso, Valpolicella Classico Superiore e Recioto. In ognuna delle sopracitate regioni Tommasi ha portato l'eccellenza e l'esperienza di una storia ultracentenaria, che si traduce nella produzione di vini straordinari, apprezzati e premiati in Italia e nel mondo.