Amarone della Valpolicella DOCG Antonio Castagnedi 2019

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 70% Corvina e Corvinone, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta.
Gradazione : 15,00%
Anno : 2019
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16 - 18 gradi
Ordina per telefono

Regione: Veneto

Formato: 0,75 LT

Anno: 2019

Gradazione: 15,00%

Temperatura Servizio: 16 - 18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 20 anni

Vinificazione: Vendemmia manuale con doppia cernita. Appassimento di 3 mesi. Fermentazione: a temperatura controllata con lieviti selezionati per 25 giorni in acciaio. Malolattica: naturale in botti da 500 litri. Affinamento 2 anni in tonneaux nuovi da 500 litri di rovere francese

Uvaggio: 70% Corvina e Corvinone, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta.

Abbinamento: Brasato, arrosto, bollito e selvaggina, tartufo e formaggi stagionati.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via Ceriani 23, 37030 Colognola ai Colli (VR)

Tenuta Sant’Antonio è conosciuta in tutto il mondo per le sue eccellenze enologiche: cento ettari di vigneti tra la Valpolicella e i Monti Garbi, dove prendono vita vini nobili, per nascita, e naturali, per scelte e metodi adottati in vigna e in cantina. Come l’Amarone della Valpolicella DOCG Antonio Castagnedi, ottenuto da uve meticolosamente selezionate ed appassite, affinato due anni in tonneaux di rovere francese. Morbido, complesso, longevo ed elegante, predilige cibi altrettanto sfarzosi, a base di tartufo e selvaggina.

I fratelli Castagnedi hanno ereditato dal padre i vigneti posti a San Zeno di Colognola ai Colli, nella storica e famosa Valpolicella, e con essi la passione per la viticoltura; nel 1989 acquisiscono anche una proprietà nei Monti Garbi e fondano la Tenuta Sant’Antonio: cento ettari di vigneti da cui nascono grandi vini quali Valpolicella, Amarone e Soave, oltre a due linee a dir poco innovative, eppure fedeli alle tradizioni più autentiche: la linea Scaia che comprende vini giovani, freschi e piacevoli, vinificati in botti d’acciaio, e la linea Telos, vini vegani e senza solfiti aggiunti, nei quali, oltre alla qualità e alla cultura del territorio si uniscono caratteristiche di purezza e naturalità.