
Amarone della Valpolicella Riserva DOCG Armando Gianolli 2011
Regione: Veneto
Formato: 0,75 LT
Anno: 2011
Gradazione: 15,50%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 35 anni
Vinificazione: Vendemmia manuale a fine settembre con selezione dei grappoli più belli e migliori esposti. Le uve sono poste in cassette ad appassire per circa quattro mesi, con perdita di acqua e concentrazione di zuccheri ed aromi. La vinificazione è tradizionale, con fermentazione a temperatura controllata e macerazione di 35 giorni circa. Il vino matura 36 mesi in barriques e tonneaux nuovi di rovere francese e affina per 12 mesi dopo la messa in bottiglia.
Uvaggio: 55% Corvina, 40% Corvinone, 5% Rondinella
Abbinamento: Selvaggina, carne rossa, splendido vino da meditazione.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Località Erbin n. 31, 37023 Grezzana VR
Al padre Armando, grande uomo e grande esempio di vita, Massimo Gianolli intitola l’Amarone più nobile e prezioso de La Collina dei Ciliegi. I migliori grappoli, raccolti a mano e selezionati scrupolosamente, vengono appassiti per circa quattro mesi in fruttaio. Dopo una vinificazione tradizionale e un lungo periodo di affinamento in legno e in bottiglia, si ottiene questo Amarone elegantissimo, profondo ed equilibrato, che può essere custodito in cantina finchè si vuole, per essere stappato in una giornata che si vuol rendere memorabile.
La Collina dei Ciliegi è la creazione di Massimo Gianolli e Stefano Falla, da sempre grandi appassionati di vino e viticoltura, che nel 2005 danno inizio alla loro prima produzione di Amarone sulle colline della Valpantena in provincia di Verona. I riscontri positivi non tardano ad arrivare, ed oggi i due soci beneficiano di quarantacinque ettari di vigne e di meravigliosi ciliegieti, che hanno ispirato il nome dell’azienda. La produzione comprende, oltre ai tipici vini rossi del territorio quali Amarone, Ripasso, Corvina e Valpolicella Superiore, anche freschissimi bianchi, come Lugana e Garganega. Grazie ad una grande professionalità e lungimiranza, la Collina dei Ciliegi vanta numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali ed esporta i suoi vini in Europa e in molti paesi del mondo, come Cina, Canada e USA. Non ci resta che assaggiare il frutto di tanta dedizione e passione.