Brondoleto Verdicchio di Matelica DOC

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Il prodotto è disponibile per un ordine pari o superiore a 3 pezzi.
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Verdicchio di Matelica
Gradazione : 13,50%
Anno : annata corrente
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 8-10 gradi
Ordina per telefono

Regione: Marche

Formato: 0,75 LT

Anno: annata corrente

Gradazione: 13,50%

Temperatura Servizio: 8-10 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 15 anni

Vinificazione: Dalla premitura si preleva solo il mosto fiore, che per una parte matura ed affina in botti di rovere per sei mesi.

Uvaggio: 100% Verdicchio di Matelica

Abbinamento: Specialità marchigiane come olive all'ascolana e pollo in potacchio; salumi e formaggi di media stagionatura.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Località Piano di Rustano, 5, 62022 Castelraimondo MC

Piano di Rustano seleziona le uve più belle provenienti dal Cru Brondoleto per creare l'omonimo Verdicchio di Maltelica, un vino bianco particolarmente fresco, sapido e minerale, fragrante di mela verde, ananas, fiori di tiglio e ginestra, impreziosito da note di vaniglia e radice di liquirizia. Grazie alla sua raffinata complessità, Brondoleto conquista ad ogni annata il consenso del pubblico e il plauso della critica, che lo ha premiato con il Gold Award al prestigioso concorso The WineHunter.

Impressionati dall’eccellenza dei vini di Tenuta Piano di Rustano, vogliamo condividere con voi l’ennesima chicca enologica della nostra immensa Italia. Tenuta Piano di Rustano è ubicata nelle alte Terre Maceratesi, in comune di Castelraimondo, luogo ricco di storia, arte, natura .... e bellissime vigne. Siamo a circa quattrocento metri di altitudine e il clima, mitigato solo in parte dal Mare Adriatico, assomiglia più a quello continentale che a quello mediterraneo, con marcate escursioni giorno-notte, che rendono le uve, e poi i vini, ricchi di qualità ed aromi. Verdicchio di Matelica e Malvasia di Candia sono i principali vitigni coltivati con cura e passione dalla famiglia Lebboroni, proprietaria della tenuta da quattro generazioni. Il maestoso palazzo di Piano di Rustano, dimora storica della famiglia, ospita al piano terreno le sale pigiatura, vinificazione, affinamento e barricaia, mentre in una depandance si trova la sala vinificazione e affinamento per la produzione del vino al miele.