
Brunello di Montalcino A.D. 1441 DOCG MAGNUM 1,5 lt Cassa Legno 2016
Regione: Toscana
Formato: 1,50 LT
Anno: 2016
Gradazione: 14,00%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 30 anni
Vinificazione: Fermentazione con lieviti indigeni, lunga macerazione a cappello sommerso a temperatura controllata di 23 gradi, invecchiamento in botte di rovere di Slavonia per 36 mesi, affinamento in bottiglia per almeno 8 mesi.
Uvaggio: 100% Sangiovese
Abbinamento: Vino da condividere in occasioni speciali, con piatti a base di carni, salumi e formaggi di alta qualità.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Località Altesi, 53024 Montalcino SI
Anno Domini 1441: è la data di ultimazione del Castello Tricerchi, fortezza medievale attualmente sede dell'azienda vinicola nonchè dimora della famiglia Squarcia. Dei quattrocento ettari della tenuta, tredici sono quelli dedicati alla coltivazione delle uve Sangiovese per il Brunello e il Rosso di Montalcino. Il Brunello di Montalcino A.D. 1441 nasce dalla miglior selezione di uve della Vigna del Castello e della Vigna del Velo e matura tre anni in botti di rovere nelle cantine del castello, anticamente adibite alla detenzione dei prigionieri. Acquistare la bottiglia MAGNUM racchiusa in esclusiva cassa legno significa possedere, esibire o regalare qualcosa di veramente bello, da degustare subito o da assaporare anche molto più in là nel tempo.
1290: la Famiglia Tricerchi fa parte delle nove famiglie nobili che governano la città di Siena; 1441: viene ultimato a Montalcino Castello Tricerchi, che durante i secoli sarà rifugio a coloro che, attraverso la via Francigena, si recano in pellegrinaggio verso Roma. 1700: viene costruita la Cappella dedicata alla Vergine del Velo; 1800: il castello e le proprietà passano al primogenito Julio Squarcia, capostipite della attuale famiglia. Queste alcune date per sottolineare la storia plurisecolare su cui poggia l’azienda, ora qualche numero per comprendere le dimensioni della tenuta: 400 ettari sul versante nord di Montalcino, di cui 13 dedicati al Sangiovese Grosso, divisi in 7 parcelle: La vigna del Velo, la Vigna del Castello, di Sant’Anna, del Lago, dei Cipressi, del Piano e la Vigna Nuova. Le cantine, poste nelle prigioni del castello, godono di temperatura sempre costante, grazie alle mura poderose ed alle camere d’aria sottostanti e sovrastanti. Le uve sono selezionate a mano e vinificate con fermentazioni da lieviti indigeni e lunghe macerazioni sulle bucce. L’affinamento avviene in grandi botti di Rovere di Slavonia, per consentire al Sangiovese di esprimere al meglio il territorio unico e inimitabile di Montalcino.