
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Attualmente non disponibile
Regione: Toscana
Formato: 0,75 LT
Anno: 2017
Gradazione: 14,00%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 30 anni
Vinificazione: Le uve sono raccolte e selezionate a mano; i grappoli raccolti in cassette forate vengono scaricati delicatamente nella tramoggia della diraspapigiatrice. La fermentazione avviene senza aggiunta di lieviti selezionati con lunghe macerazioni sulle vinacce a temperatura controllata con frequenti rimontaggi scalari. Al termine della fermentazione malolattica il vino viene travasato in tonneaux e botti di legno per un periodo minimo di due anni. L invecchiamento prosegue in vasche di acciaio fino all'imbottigliamento. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno sei mesi.
Uvaggio: 100% Sangiovese
Abbinamento: Carni rosse e selvaggina da pelo e da penna, anche accompagnate da funghi o tartufi.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Podere Grosseto, 28, 53024 Montalcino SI
Il delicato profilo tracciato sull’etichetta rivela l’immagine che Giovanna Neri intende offrire di Col di Lamo: una realtà tutta al femminile. in cui la mano, la sensibilità, la creatività della donna sia chiaramente percepibile e riconoscibile i tutti i suoi vini. Le uve per il Brunello di Montalcino docg Col di Lamo nascono nei vigneti collinari di proprietà e sono coltivate con metodi naturali ispirati alla tradizione, con concimi organici e trattamenti con solo zolfo e rame. Le attenzioni continuano in cantina, dove la fermentazione si svolge con soli lieviti indigeni, le lunghe macerazioni sulle vinacce precedono la lenta maturazione in legno e l’ulteriore affinamento in bottiglia. Riserviamo questo eccellente Brunello per felici occasioni e godiamo i suoi profumi fruttati, la sua finezza, il suo equilibrio con prelibati piatti di carne, selvaggina e formaggi stagionati.
Giovanna Neri è laureata in giurisprudenza ed ha ereditato dal padre la passione per il vino. Insieme alla figlia Diletta conduce Col di Lamo, bellissima e affermata realtà che si estende sul territorio di Montalcino per circa ottanta ettari. Le vigne Colombaio, Diletta e Lamo, poste in collina a circa duecentocinquanta metri di altitudine, sono coltivate con metodi naturali , ispirati alla tradizione, con utilizzo di concimazioni organiche e trattamenti con solo zolfo e rame. La cantina, moderna ed elegante, è inserita nel declivio naturale delle colline, in perfetta armonia con la cornice del paesaggio toscano. Al suo interno prendono vita ed affinano il Brunello, il Rosso Montalcino e il Lamo, le “creature” di Giovanna, pensate, desiderate e create con il cuore e l’affetto di una madre. Perché questo vuol essere Col di Lamo: una azienda al femminile, nei cui vini si riconosca la mano, la sensibilità, la creatività della donna. Il delicato profilo del volto tracciato sull’etichetta rappresenta esattamente l'immagine che Giovanna ha voluto conferire alla sua azienda e ai suoi prodotti.