
Brunello di Montalcino Tenuta Nuova DOCG MAGNUM 1,5 lt Cassa Legno 2018
Regione: Toscana
Formato: 1,50 LT
Anno: 2018
Gradazione: 15,00%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi, stappando la bottiglia con buon anticipo
Tempo Conservazione: Fino a 40 anni
Vinificazione: Vendemmia manuale, fermentazione senza uso di lieviti aggiunti. Macerazione in tini troncoconici in acciaio a temperatura controllata per 24 giorni. Affinamento in botte per 37 mesi e 12 mesi in bottiglia.
Uvaggio: 100% Sangiovese
Abbinamento: Splendido vino da meditazione e con i migliori menù di carne.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Podere Fiesole, 53024 Montalcino SI
Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova rispecchia l'idea di lungimiranza e innovazione dell'azienda: in un podere di nuova proprietà, a sud di Montalcino, la famiglia Neri ha realizzato una vigna di Sangiovese con l'intento di produrre un Brunello unico, dalla sbalorditiva finezza e potenza. Non a caso è stato premiato negli anni dai più importanti opinion leader del mondo. Brillante alla vista, esplosivo all’olfatto, morbido e potente al palato, è un Brunello di estrema eleganza, sia degustato ora che tra molti e molti anni. Nel formato MAGNUM in esclusiva cassa legno, arricchisce la cantina e diventa un’idea regalo di grande prestigio.
Punto di forza e grande ricchezza di questa azienda sono i 63 ettari vitati che si suddividono in sette vigneti: Fiesole, Poderuccio, Podernuovo, Le Cetine, Pietradonice, Cerretalto e Spereta, tutti in comune di Montalcino. Ognuno di essi produce uve straordinarie, in grado di donare un'identità unica a ciascun vino. L'azienda è stata fondata nel 1971 da Giovanni Neri che riusci a farla prosperare grazie alla sua tenacia e lungimiranza, per poi affidarla nelle mani del figlio Giacomo nel 1991. La filosofia della famiglia è credere che il vino possa raggiungere livelli imbattibili solo con una cura passionale della vite che, sentendosi amata e rispettata, dona in cambio i frutti più pregiati. I vini Casanova di Neri sono il frutto di combinazioni eccezionali di terreni e microclimi, uniti a un lavoro appassionato e meticoloso, volto ad esaltare la marcata personalità delle uve nell'interpretazione delle diverse annate.