![](https://www.winedoor.it/media/catalog/product/cache/22f3aa6bfff08028e0a0ae5d5cad6f13/c/a/canavese-rosso-doc-la-masera-winedoor.jpg)
Canavese Rosso DOC Paribun
Sconto 10%
Regione: Piemonte
Formato: 0,75 LT
Anno: annata corrente
Gradazione: 12,50 - 13,00%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 7 anni
Vinificazione: L'uva vendemmiata a mano viene delicatamente diraspata e pigiata.La macerazione sulle bucce dura circa dieci giorni. La fermentazione avviene in acciaio, dove il vino affina per otto-dieci mesi prima della messa in bottiglia.
Uvaggio: 60% Barbera, 40% Neretto, Vespolina e Bonarda.
Abbinamento: Carne arrosto o alla griglia, formaggi stagionati; ravioli e tajarin al ragù;da provare con il fritto misto alla piemontese.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Str. S. Pietro, 32, 10010 Piverone TO
Se ami organizzare serate a tema con ottimi abbinamenti cibo-vino e stai pensando a una cenetta piemontese a base di tajarin, bollito e bagna cauda, ti invitiamo ad offrire ai tuoi ospiti il Canavese Rosso DOC de La Masera, un vino rosso intenso e avvolgente, prodotto con uve Barbera, Neretto, Vespolina e Bonarda. Fruttato, speziato, gradevolmente tannico, si farà ricordare a lungo, così come i tuoi piatti e la tua fama da intenditore!
Cinque amici accomunati da ciò che da piccoli sognavano di fare da grandi: produrre l’Erbaluce Passito, vino tipico del Canavese, che i nonni facevano assaggiare loro in affettuosi momenti di serenità. Così nel 2005 Alessandro, Gian Carlo, Davide, Sergio e Marco fondano la Masera: cinque ettari vitati nei comuni di Settimo Rottaro, Azeglio e Piverone, tra le colline dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, nell’area del Nord del Piemonte denominata Canavese, zona di elezione del vitigno Erbaluce. Il nome ricorda le masere: i grossi muri di pietra che delineano i campi, presenti anche nel primo terreno acquistato. Vitigno principe è l’Erbaluce D.O.C.G., vinificato nelle tre varianti di “fermo”, “bollicine” e “passito”. Proponiamo anche alcuni vini rossi D.O.C. e lo spumante metodo classico rosé, tutti frutto di grande impegno, passione e rispetto per l’ambiente. La Masera è stata da subito riconosciuta e ampiamente premiata dalle più autorevoli guide del settore.