Casanova Chianti Classico DOCG 2021

Sconto 6%

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Sangiovese
Gradazione : 14,00%
Anno : 2021
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Regione: Toscana

Formato: 0,75 LT

Anno: 2021

Gradazione: 14,00%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 15 anni

Vinificazione: Fermentazione di circa 15 giorni in tini di cemento grezzo a circa 24-28 gradi; maturazione in botti di rovere francese Allier non tostate, non tostato per circa 13 mesi seguita da affinamento di almeno tre mesi in bottiglia.

Uvaggio: 100% Sangiovese

Abbinamento: Ideale per la bistecca alla fiorentina, lo stracotto con polenta, la selvaggina, i formaggi e i salumi tipici toscani.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Località Dievole 6, 53019 Vagliagli, Siena

Il Chianti Classico Docg Casanova nasce nel vigneto omonimo esteso per circa due ettari e mezzo in prossimità della antica villa di Dievole, su un suolo ricco di arenarie. Dopo un affinamento di tredici mesi in legno e almeno tre mesi in bottiglia possiamo godere il lucente colore rubino, il tipico bouquet di frutti rossi e spezie, i tannini sottili, il gusto morbido e fruttato di quello che l'azienda considera giustamente il suo Chianti Classico più elegante, avendo cura di abbinarlo a succulenti piatti di terra e a saporiti formaggi stagionati.

Immersa nel bellissimo paesaggio del Chianti Classico, dodici chilometri a nord di Siena, si trova Dievole, azienda agricola dedita alla produzione di vino e olio, oltre alla calda accoglienza degli ospiti, con il ristorante, il wine resort e svariate attività sul territorio. A Dievole si produce vino dal 1090; altrettanto antica è l’origine del suo nome, che si può far risalire al significato di “Dio vuole”. Negli ultimi decenni è iniziato un importante rinnovamento; nel 2017 l’azienda ha ottenuto la certificazione biologica, in nome del rispetto che da sempre Dievole nutre per l’ambiente, per il consumatore e per il vino, che può così esprimere la sua natura più autentica. Negli oltre 150 ettari vitati si coltivano vitigni rossi come sangiovese, canaiolo, ciliegiolo, colorino; e bianchi, come trebbiano e malvasia del Chianti. Nella moderna cantina le vinificazioni avvengono in tulipe di cemento grezzo, un materiale poroso che consente al vino di evolvere in modo naturale e di maturare conservando le sue peculiarità. Per l’affinamento si utilizzano botti di rovere francese Allier non tostato, per preservare le caratteristiche uniche del Sangiovese.