![](https://www.winedoor.it/media/catalog/product/cache/22f3aa6bfff08028e0a0ae5d5cad6f13/c/e/cervaro-della-sala-magnum-winedoor.jpg)
Cervaro della Sala Umbria IGT MAGNUM 1,5 lt Cassa Legno 2020
Regione: Umbria
Formato: 1,50 LT
Anno: 2020
Gradazione: 12,50%
Temperatura Servizio: 8-10 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 20 anni
Vinificazione: Uve raccolte nelle prime ore del mattino, macerazione a dieci gradi per circa quattro ore, trasferimento in serbatoi di decantazione. Lo Chardonnay è trasferito in barriques, dove avvengono la fermentazione alcolica e malolattica. Quindi avviene l’assemblaggio con il Grechetto, vinificato separatamente in acciaio. Dopo l’imbottigliamento il Cervaro della Sala affina in bottiglia per dieci mesi nelle antiche cantine del castello medievale.
Uvaggio: Chardonnay e Grechetto
Abbinamento: Antipasti di pesce e crostacei, primi piatti di mare, pasta al ragù, risotto ai funghi.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Località Sala, 05016 Ficulle TR
In onore dei Monaldeschi della Cervara, antica famiglia proprietaria del Castello della Sala, e con l’intento di creare un bianco in grado di affrontare lunghi affinamenti, Antinori crea e firma Cervaro della Sala, bianco di grande struttura e longevità, dal bouquet complesso di agrumi, frutti e fiori bianchi; sapido, minerale, persistente al palato. La prima annata è prodotta nel 1985, quando enologo dell’azienda è nientemeno che Renzo Cotarella; da allora e ogni volta il Cervaro della Sala entusiasma esperti e appassionati. Splendido e prezioso nel formato MAGNUM in esclusiva cassa legno, da conservare, accarezzare, regalare, degustare.
La Famiglia Antinori è dedita alla produzione vinicola fin dal 1385, quando Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora fino ad oggi la famiglia ha sempre gestito direttamente l'attività, attualmente diretta dal Marchese Piero Antinori, insieme alle figlie Albiera, Allegra e Alessia. Tradizione e innovazione sono alla base della filosofia dell'azienda e si esprimono nelle scelte innovative e coraggiose, in vigna e in cantina, con la sperimentazione di cloni di uve autoctone e internazionali, tipi di coltivazione, metodi di fermentazione, tecniche di vinificazione, tipologie di legno ed età delle botti, e variando la lunghezza dell'affinamento in bottiglia. La tenuta Castello della Sala si trova in Umbria nei pressi di Orvieto e deve il nome alla fortezza medievale che sorge su un promontorio tufaceo dell’appennino umbro. Dei cinquecento ettari, 140 sono quelli vitati, a 200 - 450 metri sul livello del mare, su un suolo argilloso e ricco di fossili di origine sedimentaria e vulcanica. In questo territorio la famiglia Antinori concepisce e realizza l'ambizioso progetto di produrre vini bianchi di grande carattere e personalità, sperimentando vitigni quali Chardonnay e Grechetto, ottenendo vini eccezionali, conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.