
Chardonnay DOC Venezia Nicopeja
Attualmente non disponibile
Premi: Guida BereBene del Gambero: Oscar qualità/prezzo; Luca Maroni: 90 punti; Bibenda: 4 Grappoli.
Regione: Veneto
Formato: 0,75 LT
Anno: annata corrente
Gradazione: 13,00%
Temperatura Servizio: 8-10 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 7 anni
Vinificazione: Uve vendemmiate nelle ore più fresche, sottoposte in parte a criomacerazione, per consentire l’ottimale estrazione delle componenti aromatiche. I mosti ottenuti da una pressatura soffice fermentano a basse temperature e affinano sulle fecce nobili in acciaio per un periodo di quattro mesi.
Uvaggio: 100% Chardonnay
Abbinamento: Pesce crudo e affumicato, primi e secondi di mare, ottimo come aperitivo.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Via Postumia, 2, 33076 Pravisdomini PN
Il nome si ispira alla Madonna con Bambino, detta Maria Nicopeia, cioè operatrice di vittoria, conservata nella basilica di San Marco a Venezia. Chardonnay Nicopeja nasce da uve vendemmiate nelle ore più fresche, sottoposte in parte a criomacerazione per consentire l’ottimale estrazione delle componenti aromatiche. I mosti, ottenuti da una pressatura soffice, fermentano a basse temperature e affinano sulle fecce nobili in acciaio per un periodo di quattro mesi. Fresco, fruttato, piacevolmente acidulo, esalta pietanze di pesce crudo, come tartare e carpacci, è ottimo come aperitivo e per delicate pietanze di mare.
Bosco del Merlo, di proprietà della famiglia Paladin dal 1977, conta circa cento ettari di vigneti posti ai confini tra Veneto e Friuli, luoghi di antichissime tradizioni enologiche. Le condizioni meteorologiche qui sono molto favorevoli: le brezze marine da una parte e le Prealpi Carniche dall’altra, determinano un microclima particolare, con escursioni termiche che agevolano la concentrazione di aromi nelle uve e poi nei vini. Il lavoro in vigna, eseguito con estrema cura e perizia, consente di superare gli inconvenienti che la stagione può riservare, ottenendo in ogni annata grappoli di qualità eccellente. Il lavoro in cantina si avvale delle più avanzate tecnologie, nel rispetto della materia prima e dell’ambiente. I vini Bosco del Merlo esprimono la ricchezza di un terroir unico e portano il nome, i vini e la bandiera del made in Italy in tutto il mondo.