![](https://www.winedoor.it/media/catalog/product/cache/22f3aa6bfff08028e0a0ae5d5cad6f13/c/a/cabernet-sauvignon-coleccion-bodega-rutini-winedoor.jpg)
Colecciòn Cabernet Sauvignon Mendoza 2021
Regione: Estero
Formato: 0,75 LT
Anno: 2021
Gradazione: 13,50%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 20 anni
Vinificazione: La vendemmia è manuale. Il vino matura dodici mesi in botti di rovere francese, parte nuove e parte di secondo passaggio.
Uvaggio: 100% Cabernet Sauvignon
Abbinamento: Filetto di manzo, roast-beef, grigliata mista di carne.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: RP89, Tupungato, Mendoza, Argentina
Il terroir da cui nascono i vini Rutini è fatto di dettagli che consentono alla vite di produrre uve bellissime, dotate di un raro equilibrio tra zuccheri e acidità. Parliamo della Valle dell’Uco, ai piedi delle Ande, ottanta chilometri circa a sud della città di Mendoza: qui l’altitudine supera spesso i mille metri, i terreni sono ciottolosi di origine alluvionale, il clima regala estati secche e soleggiate, con notevoli escursioni termiche giorno-notte. E proprio qui, nei vigneti di Gualtallary, La Consulta e Altamira, nascono le straordinarie uve per il Cabernet Sauvignon Mendoza della linea Colecciòn di Rutini, un vino dall’intenso colore rubino, profumato di frutti rossi, con evolute note di pepe e cacao e tabacco, acquisite durante la maturazione in legno.
La fondazione risale alla fine del 1800, quando Felipe Rutini, italiano emigrato in Argentina, dà vita alla alla cantina chiamata Bodega La Rural, a Coquimbito, distretto rurale nel dipartimento di Maipú, provincia di Mendoza. Oggi Rutini Wines è una grande e bella realtà, con profonde radici nel passato, e lo sguardo aperto al futuro. Sono più di quattrocento, e in costante crescita, gli ettari vitati, distribuiti ai piedi della Cordigliera delle Ande, nella Valle de Uco: luoghi che incantano per le bellezze naturali ed i paesaggi, tra i più suggestivi di tutta l’Argentina. L’altitudine, compresa tra 1000 e 1500 metri sul livello del mare, la varietà di microclimi e la natura dei terreni consentono di ottenere uve di qualità eccezionale, vinificate con tecnologie avanzate, sempre nel rispetto dei principi del fondatore, al quale all’interno della cantina è dedicato un Museo del Vino. Stappare una bottiglia Rutini significa degustare vini argentini di altissima qualità, che stupiscono chiunque per tipicità, equilibrio ed eleganza.