
Corte del Lupo Curtefranca Rosso DOC 2021
Regione: Lombardia
Formato: 0,75 LT
Anno: 2021
Gradazione: 13,50%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi, stappandolo mezz'ora prima
Tempo Conservazione: Fino a 12 anni
Vinificazione: Macerazione a contatto con le bucce differenziata a seconda della varietà di uva. Alla svinatura i vini sono travasati in botti e botticelle, in cantine interrate. Dopo la fermentazione malolattica si assemblano i vari lotti, creando così il Curtefranca Rosso dell’annata. Dopo un lungo affinamento in legno ed acciaio, il vino è imbottigliato in assenza di ossigeno, con innovativi sistemi di riempimento che ne preservano l’integrità, quindi affinato in bottiglia per circa un anno.
Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Nebbiolo, Barbera
Abbinamento: Carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto, roastbeef.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Via Albano Zanella, 13, 25030 Erbusco BS
Dalla Franciacorta, famosa per i suoi spumanti, e da una grande casa vinicola, nasce il Curtefranca Rosso Doc di Cà del Bosco, un vino intenso ed elegante, capace di mantenere la sua fragranza per diversi anni. Prodotto con un ricercato blend di uve provenienti da selezionati vigneti aziendali, è ottenuto attraverso un accuratissimo procedimento di vinificazione, che prevede un diverso tempo di macerazione a contatto con le bucce a seconda di ogni singola varietà di uva, un lungo periodo di maturazione in legno ed acciaio, e un ulteriore affinamento in bottiglia per circa un anno. Ogni bottiglia è marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità; l’etichetta pulita ed essenziale lo rende un dono prestigioso per una raffinata padrona di casa.
Agli inizi degli anni '70, dopo un viaggio in terra di Champagne, il giovane Maurizio Zanella desidera realizzare in ltalia un grande vino con le bollicine, simile a quello delle famose maison francesi. Il sogno diviene realtà: partendo dalla "cà del bosc", la piccola casa in collina ad Erbusco immersa in un bosco di castagni, si sviluppa in Franciacorta una delle più moderne e rinomate cantine italiane. L’azienda dispone di circa 180 ettari di vigneti, collocati in varie posizioni sulle colline morenico glaciali a sud del Lago d’Iseo, un territorio particolarmente vocato alla produzione di vini bianchi e per le basi spumante. Continua ricerca dell’eccellenza, evoluzione della tradizione, passione, intuito e lavoro di un team eccezionale hanno portato Cà del Bosco a rappresentare l'’enologia italiana a livello nazionale, europeo e mondiale.