
Cuvèe Madre Blanc de Noir Spumante Brut
Regione: Friuli
Formato: 0,75 LT
Anno: s.a.
Gradazione: 12,00%
Temperatura Servizio: 8-10 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 8 anni
Vinificazione: Dopo un primo affinamento, parte in legno e parte in acciaio, i vini vengono assemblati e riposano a lungo sui lieviti, per dar vita a un brut di grande armonia.
Uvaggio: 100% Pinot Nero
Abbinamento: Ottimo all'ora dell'aperitivo e per un intero menù a base di pesce e carni bianche.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Via del Collio, 14 - 33040 Ipplis di Premariacco (Udine)
Il passato e il presente, la tradizione e il desiderio di sperimentare si ritrovano e si rinnovano in ogni vino prodotto da Cantina Tunella. Cuvèe Madre Blanc de Noir, è un armonioso ed elegante spumante ottenuto da uve Pinot Nero, nato per celebrare e per brindare al dono della vita. Sancisce ancora una volta il lavoro appassionato della famiglia Zorzettig e la grande vocazione vinicola del territorio dei Colli Orientali del Friuli.
I vigneti Tunella si estendono per settanta ettari nella zona denominata Friuli Colli Orientali: tutti in zona D.O.C., coltivati per il settanta per cento ad uve bianche e il rimanente dedicato ai vitigni rossi: una proporzione che rispecchia perfettamente la vocazione di questa bellissima terra friulana. Bellezza e vocazione che Marco e Massimo Zorzettig, insieme a mamma Gabriella e a uno staff di prestigio, accolgono e coltivano ogni giorno con dedizione, rigore e devozione, continuando l’opera iniziata da nonno Min negli anni Sessanta, e continuata da papà Livio. Oltre ai vitigni autoctoni - friulano, ribolla gialla, malvasia istriana, verduzzo friulano, picolit, refosco dal peduncolo rosso, schioppettino, pignolo - vengono coltivati vitigni internazionali: chardonnay, pinot grigio, sauvignon, pinot nero, merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc. Uve di grande pregio, perché nate in un territorio unico, coltivate con passione e intransigenza, secondo i principi sostenibili della lotta integrata, e vinificate con la massima cura e attenzione, affinchè la qualità dei grappoli sia rispettata, valorizzata e tramutata nell’eccellenza dei vini.