Franciacorta DOCG Cuvèe Annamaria Clementi 2016

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Solo 5 rimasto/i
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Pinot Nero
Gradazione : 12,50%
Anno : 2016
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 6-8 gradi
Ordina per telefono

Premi: WS 91 - RP 95

Regione: Lombardia

Formato: 0,75 LT

Anno: 2016

Gradazione: 12,50%

Temperatura Servizio: 6-8 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 20 anni

Vinificazione: Nasce solo dalle migliori uve selezionate nei vari cru e solo nelle annate migliori, ottenuto da vini base provenienti da 3 vigne storiche. La macerazione delle uve alla temperatura di 14°C è di poche ore; tutte le fasi di vinificazione avvengono in piccole botti di rovere; l'affinamento sui lieviti è di almeno sette anni.

Uvaggio: 100% Pinot Nero

Abbinamento: Eccellente da solo o con primi piatti delicati e secondi a base di pesce.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via Albano Zanella, 13, 25030 Erbusco BS

Omaggio alla madre del fondatore di Ca' del Bosco, questo straordinario spumante metodo classico nasce dalle migliori uve Pinot Nero selezionate nei vari cru, e solo nelle annate migliori, ottenuto da vini base provenienti da tre vigne storiche ubicate nel Comune di Erbusco. Di colore giallo dorato intenso, ha perlage finissimo e spuma generosa, profumi di pesca gialla, frutta secca e miele millefiori. Al palato è armonioso, con intense note agrumate e minerali sul finale. Eccellente da solo, in ogni momento, o su una tavola elegante con primi delicati e secondi a base di pesce.

Agli inizi degli anni '70, dopo un viaggio in terra di Champagne, il giovane Maurizio Zanella desidera realizzare in ltalia un grande vino con le bollicine, simile a quello delle famose maison francesi. Il sogno diviene realtà: partendo dalla "cà del bosc", la piccola casa in collina ad Erbusco immersa in un bosco di castagni, si sviluppa in Franciacorta una delle più moderne e rinomate cantine italiane. L’azienda dispone di circa 180 ettari di vigneti, collocati in varie posizioni sulle colline morenico glaciali a sud del Lago d’Iseo, un territorio particolarmente vocato alla produzione di vini bianchi e per le basi spumante. Continua ricerca dell’eccellenza, evoluzione della tradizione, passione, intuito e lavoro di un team eccezionale hanno portato Cà del Bosco a rappresentare l'’enologia italiana a livello nazionale, europeo e mondiale.