Fumin Valle d'Aosta DOC 2018

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Il prodotto è disponibile per un ordine pari o superiore a 2 pezzi.
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Fumin
Gradazione : 13,50%
Anno : 2018
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Premi: Gambero Rosso: 3 Bicchieri.

Regione: Valle d'Aosta

Formato: 0,75 LT

Anno: 2018

Gradazione: 13,50%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 12 anni

Vinificazione: Fermentazione in acciaio. Affinamento in legno grande per 12 mesi, poi in bottiglia per 24 mesi

Uvaggio: 100% Fumin

Abbinamento: Ragù di carne, spezzatino con polenta, formaggi tipici stagionati.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Frazione Grangeon, 1, 11020 Verrayes AO

Il viticcio, la vrille in francese, è il sottile e robusto filamento, tipicamente arricciato, che permette alla vite di afferrare saldamente suo il sostegno; battezzando così la sua azienda, Hervè si è immaginato e immedesimato in questo umile ma indispensabile ruolo. Intimo rapporto con la terra, ossequioso rispetto per l’ambiente, vinificazione assecondata con naturalezza e discrezione: così nascono i vini La Vrille, così nasce Fumin Valle d’Aosta doc, rosso dal color porpora tendente al rubino, dall’intenso bouquet floreale e speziato, asciutto e vellutato al palato, con tannini sottili ed eleganti. Un valdostano da non perdere, da godere con appetitosi piatti di selvaggina e ottimi formaggi stagionati.

Siamo a Verrayes, Valle d’Aosta, a quasi settecento metri di altitudine, con vista sui monti Avic ed Emilius: qui nel 2002 Hervè, ex marinaio e bisnipote di valdostani emigrati, decide di tornare e dare una svolta alla sua vita. Insieme a Luciana costruisce una famiglia e realizza il suo sogno di sempre: coltivare la vite e condurre un agriturismo dove animali come galline, pecore, oche, conigli vivono in placida armonia con la natura, e insieme all’orto, alla serra e al frutteto, donano ciò che serve ad una cucina "a centimetro zero". I vigneti, posti ad anfiteatro attorno all'agriturismo, si estendono per soli due ettari e mezzo, tuttavia Hervè e Luciana non hanno in mente di aumentare la produzione, e mirano ad un intimo rapporto con la natura, utilizzando prodotti ammessi in coltivazione biologica e assecondando il processo naturale di vinificazione. Ci troviamo di fronte ad una piccola preziosa realtà, incastonata tra i monti valdosatani, dove vitigni quali Vuillermin, Petit Rouge, Cornalin, Fumin, Muscat, Pinot Noir fanno nascere vini sempre più apprezzati dalla critica e da un pubblico di appassionati, curiosi e intenditori.