
IrRosso Toscana IGT 2021
Sconto 10%
Regione: Toscana
Formato: 0,75 LT
Anno: 2021
Gradazione: 13,50%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 15 anni
Vinificazione: Vendemmia manuale nel mese di settembre; selezione manuale delle uve prima e dopo la diraspatura. Fermentazione spontanea senza uso di lieviti aggiunti, macerazione coadiuvata da frequenti follature: il tutto in tini troncoconici aperti in acciaio a temperatura controllata per 13 giorni. Periodo di invecchiamento: 15 mesi.
Uvaggio: 85% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Abbinamento: Tagliere di salumi e formaggi dop, pasta al ragù, spezzatino, grigliata di carne.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Podere Fiesole, 53024 Montalcino SI
Irrosso è una felice combinazione tra Sangiovese e una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Casanova di Neri, azienda di Montalcino famosa e premiatissima per i suoi Brunelli, firma questo rosso morbido e avvolgente, di ottima struttura tannica e di straordinaria bevibilità. Da prendere al volo e assaporare con calma.
Punto di forza e grande ricchezza dell’azienda sono i 63 ettari vitati suddivisi in sette vigneti: Fiesole, Cerretalto, Collalli, Podernuovo, Pietradonice, Giovanni Neri e Cetine, tutti ubicati in comune di Montalcino. Ognuno di essi produce uve straordinarie, in grado di donare un'identità unica a ciascun vino. Casanova di Neri è stata fondata nel 1971 da Giovanni Neri, che riuscì a farla prosperare grazie alla sua tenacia e lungimiranza. Alla sua scomparsa, nel 1991, l’azienda passò nelle mani del figlio Giacomo e oggi anche Giovanni e Gianlorenzo, figli di Giacomo, affiancano il padre nella conduzione dell’azienda. La filosofia della famiglia è credere che il vino possa raggiungere livelli imbattibili solo con una cura passionale della vite, la quale, sentendosi amata e rispettata, dona in cambio i frutti più pregiati. I vini Casanova di Neri sono il frutto di combinazioni eccezionali di terreni e microclimi, uniti a un lavoro appassionato e meticoloso, volto ad esaltare la marcata personalità delle uve nell'interpretazione delle diverse annate.