Lagrein Riserva Segen Alto Adige DOC 2020

Sconto 6%

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Solo 6 rimasto/i
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Lagrein
Gradazione : 14,50%
Anno : 2020
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Premi: Weinwisser: 17/20 Points: excellent

Regione: Trentino Alto Adige

Formato: 0,75 LT

Anno: 2020

Gradazione: 14,50%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 20 anni

Vinificazione: Fermentazione a contatto con le bucce per 10-15 giorni. Fermentazione malolattica biologica, maturazione in barrique ed in botti di rovere per almeno 16 mesi.

Uvaggio: 100% Lagrein

Abbinamento: Carne di agnello, carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via Cantina, 9, 39020 Marlengo BZ

Con le sue maestose montagne, la zona del Segenbühel domina la cittadina di Merano. Il suo clima, eccezionalmente caldo e asciutto, è accolto dai viticoltori come una benedizione - segen, in tedesco-poiché il calore accumulato nel terreno di giorno viene rilasciato la notte, e consente alle uve di raggiungere un grado di maturazione ideale. In questo luogo così propizio e fortunato nasce il Lagrein Riserva Segen Alto Adige DOC della Cantina Meran: uno scrigno di profumi e sapori, elegante e persistente, da godere con i saporiti piatti della tradizione altoatesina.

Il marchio “Meran” è nato il 1 luglio 2010, in seguito alla fusione della Cantina Burggräfler (1901) e della Cantina Vini Merano (1952), nella “Cantina Merano Burggrafler”: 380 soci coltivano 260 ettari di vigneti dell’area vitivinicola occidentale dell’Alto Adige che si estende da Merano e comuni limitrofi fino alla Val Venosta, la più piccola zona produttiva altoatesina DOC chiusa. Il paesaggio assai variegato, dai monti di 3000 metri alla vegetazione mediterranea, si riflette nell’ampio assortimento di vitigni coltivati e nella varietà dei vini. La profonda conoscenza dei vitigni, la selezione manuale delle uve, le note aromatiche conferite dalla vinificazione in botti di legno o di acciaio, insieme all’esperienza dell’enologo Stefan Kapfinger, contribuiscono alla realizzazione di vini di eccellenza e di gran pregio.