
Lirica Primitivo di Manduria DOC 2022
Sconto 20%
Premi: Gambero Rosso: 3 bicchieri; Wine Enthusiast: 91 punti; Wine Spectator: 90 punti.
Regione: Puglia
Formato: 0,75 LT
Anno: 2022
Gradazione: 14,50%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 15 anni
Vinificazione: Vinificazione in rosso con fermentazione termocontrollata e una settimana di macerazione. Affinamento per almeno sei mesi in botti grandi di rovere di Slavonia.
Uvaggio: 100% Primitivo
Abbinamento: Roast beef all'inglese, tagliata di manzo, arrosto di vitello, formaggi semi-stagionati.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Via Fabio Massimo, 19, 74024 Manduria TA
Ad ogni annata le più autorevoli guide di settore accolgono calorosamente Lirica, rosso intenso ed armonioso ottenuto da uve Primitivo coltivate con devozione e diligenza dai vignaioli soci della storica cantina Produttori di Manduria. La sosta di alcuni mesi in botte grande aggiunge dolci note speziate ai freschi sentori fruttati, ed esalta la morbidezza e l’eleganza dei tannini. Gustiamolo con carni alla griglia non troppo cotte, con l'agnello al forno, con formaggi di media stagionatura.
E' datata 1932 la nascita del “Consorzio Produttori Vini e Mosti rossi superiori da taglio per la zona di Manduria”. All’epoca il Primitivo, come indicato nel nome del consorzio, era deputato a rafforzare i famosi vini francesi e del nord Italia. Fortunatamente, a partire dagli anni novanta, si verifica una decisa inversione di tendenza: i soci viticoltori, supportati da un agronomo e da moderne pratiche di vinificazione, iniziano a orientare la produzione su vini di notevole qualità, che rendano il giusto merito alla antica tradizione vitivinicola della loro terra. La scelta risulta assolutamente vincente: oggi la cantina può contare sull’opera appassionata di 400 soci, definiti a ragione Maestri in Primitivo, e su oltre 900 ettari di vigneti, tutti ubicati all’interno della zona del disciplinare della DOC Primitivo di Manduria, coltivati con metodi sostenibili secondo i principi della lotta integrata. Più della metà dei vigneti sono dedicati alla coltivazione Primitivo di Manduria, il vino che insieme al Negroamaro e alle Malvasie tiene alto nel mondo il nome e la bandiera dell'enologia italiana, pugliese e salentina.