Masseria Maime Negroamaro Salento IGT 2017

Attualmente non disponibile

Disponibilità : In arrivo
Uvaggio : 100% Negroamaro
Gradazione : 14,50%
Anno : 2017
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Premi: Tre bicchieri Gambero Rosso

Regione: Puglia

Formato: 0,75 LT

Anno: 2017

Gradazione: 14,50%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 20 anni

Vinificazione: Uve raccolte leggermente surmature per esaltare il potenziale fenolico. Fermentazione in acciaio inox a 27 °C. Macerazione per un periodo di quindici giorni. Maturazione in botti di rovere francese e ungherese per dodici mesi. Affinamento in bottiglia per dodici mesi.

Uvaggio: 100% Negroamaro

Abbinamento: Focacce e torte salate, orecchiette e pasta fresca alle verdure o al ragù, carne alla griglia, formaggi saporiti e stagionati.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Località Tofano, 70055 - Minervino Murge (BA)

Masseria Maime è una delle due tenute pugliesi di proprietà della famiglia Antinori, posta in uno dei più bei luoghi dell’alto Salento; si estende lungo la costa adriatica per cinquecento ettari, di cui trecentocinquanta coltivati a vite e ottantacinque a uliveto. Oltre alla moderna cantina, perfettamente integrata con l’ambiente e la vegetazione, si trovano una antica masseria seicentesca e, fuori le mura, la piccola chiesina di San Pasquale, che in passato accoglieva in preghiera i contadini lontani da casa. Proprio questa cappelletta è raffigurata sull’etichetta del negroamaro Masseria Maime, un rosso dai potenti profumi floreali, fruttati e speziati, che contrastano felicemente con il sapore equilibrato e i tannini morbidi. Le ricette della cucina pugliese sono perfette in abbinamento a questo seducente rosso salentino.

Passione, storia, competenza e incessante ricerca hanno portato la famiglia Antinori nel 1998 a credere nel potenziale qualitativo che la Puglia può esprimere e alla creazione di Tormaresca, cantina costituita da due tenute poste nelle aree vitivinicole più vocate della regione: Tenuta Bocca di Lupo, nella Murgia barese, e Masseria Maime, nel Salento. La riscoperta e la valorizzazione di antichi vitigni autoctoni quali negroamaro, fiano, aglianico e nero di troia, interpretati nello stile Antinori, hanno portato alla nascita di vini di grande eleganza, che racchiudono e trasmettono la tradizione del territorio pugliese e la qualità dei vini Antinori.