Merlot Colli Orientali del Friuli DOC 2023

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Il prodotto è disponibile per un ordine pari o superiore a 3 pezzi.
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Merlot
Gradazione : 13,50%
Anno : 2023
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16 - 18 gradi
Ordina per telefono

Regione: Friuli

Formato: 0,75 LT

Anno: 2023

Gradazione: 13,50%

Temperatura Servizio: 16 - 18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 10 anni

Vinificazione: Il mosto viene lasciato macerare e fermentare in vasche di acciaio a contatto con le bucce. Dato corso alla svinatura si attende la fine della fermentazione alcolica e di quella malolattica e si effettuano gli opportuni travasi. Il vino scende poi per caduta nella barricaia interrata per continuare la sua lenta maturazione in botti di varia natura per 12 mesi.

Uvaggio: 100% Merlot

Abbinamento: Carni rosse alla griglia, bolliti, carni in umido di pollame e coniglio, arrosti e formaggi semistagionati.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via Brolo 51 - 33040 Prepotto (UD)

L’uva merlot è presente già alla fine del 1800 in Friuli, dove trova un habitat ideale sulle alture dei Colli Orientali. Si ipotizza che il nome merlot derivi da merlo, per il colore scuro degli acini e per la predilezione del volatile per questo tipo di uva. Il Merlot Colli Orientali di Vigna Lenuzza ha colore rosso rubino intenso tendente col tempo al granato, all'olfatto regala profumi di confettura di prugne, tabacco, fieno e caffè. In bocca è asciutto e morbido, ed emergono gli aromi conferiti dal rovere francese in cui è maturato. Molto indicato per i tradizionali piatti della domenica: bollito, brasato, arrosto e formaggi semi-stagionati.

Vigna Lenuzza è una azienda a conduzione familiare, sita in uno dei luoghi più vocati del Friuli Venezia Giulia, al centro della rinomata zona di produzione dei Colli Orientali, più precisamente nel comune di Prepotto. Qui il Territorio è inteso, come testimonia il termine francese Terroir, nel senso più profondo del termine, comprensivo di quei valori che lo rendono specifico, inconfondibile, un tutt’uno con il prodotto che solo in questo luogo può nascere e completarsi. Particolare attenzione viene data alla cura dei vigneti, non in maniera maniacale, cercando piuttosto l’equilibrio tra natura e produzione, rispettando l’ambiente. Per questo si adottano comportamenti virtuosi come il recupero e riutilizzo dei materiali dei vigneti, l’impiego dell’energia solare, il risparmio idrico e si osservano metodi biologici sia in vigna che in cantina.