![](https://www.winedoor.it/media/catalog/product/cache/22f3aa6bfff08028e0a0ae5d5cad6f13/p/r/prosecco-millesimato-extra-dry-paladin-winedoor.jpg)
Prosecco Extra Dry Millesimato DOC
Premi: 4 Grappoli Bibenda, 2 Rosoni nella guida VINETIA 2017 by Associazione Italiana Sommelier, Medaglia d’Argento Mundus Vini 2018, Medaglia d’Oro al concorso Champagne & Sparkling Wine World Championships di Tom Stevenson.
Regione: Veneto
Formato: 0,75 LT
Anno: annata corrente
Gradazione: 11,00%
Temperatura Servizio: 6-8 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 4 anni
Vinificazione: Spoumantizzarto secondo il metodo Charmat, la fermentazione per la presa di spuma a 13°C e dà luogo ad un perlage fine, a profumi delicati e a sapori armoniosi.
Uvaggio: 100% Glera
Abbinamento: Aperitivo, a tutto pasto, vino da conversazione.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Via Postumia, 12, 30020 Annone Veneto VE
I vini Paladin sono sulla scena enologica italiana e internazionale da oltre cinquant’anni: in questo periodo molto lavoro è stato fatto, molti studi si continuano a fare, molti frutti sono stati raccolti e si raccolgono ogni anno, anche in termini di premi e riconoscimenti da parte di una critica e di un pubblico sempre più numeroso ed entusiasta. Il Prosecco Millesimato Paladin nasce da un'attenta selezione di uve provenienti da vigneti della zona storica di produzione; in cantina la fermentazione per la presa di spuma alla temperatura di tredici gradi favorisce il formarsi di bollicine morbide e finissime, di profumi delicati, di sapori eleganti ed armoniosi. E’ uno spumante fresco e versatile, che sta bene sulla tavola con ogni portata, su un buffet all’ora dell’aperitivo, o condiviso così com’è, in situazioni amichevoli e informali.
Valentino Paladin fondò la cantina nel 1962: da allora e fino ad oggi, di padre in figlio, i familiari hanno continuato incessantemente nell’opera del fondatore, riversando nell’azienda, con infinita passione e dedizione, una enorme mole di lavoro e investimenti. Alle tenute venete di Casa Paladin e Bosco del Merlo si sono nel tempo aggiunte altre prestigiose realtà, come la Tenuta di Castelvecchi nel Chianti Classico e di Castello Bonomi in Franciacorta, tutte accomunate dalla stessa filosofia, che le ha portate negli anni a raccogliere molti “frutti” anche in termini di premi e riconoscimenti da parte di una critica e di un pubblico sempre più entusiasta e numeroso. Da anni l’azienda promuove e sostiene importanti progetti di ricerca e sviluppo con esperti e con le Università di Padova e di Milano: citiamo il progetto di “Viticoltura Ragionata”, che ha come obiettivi la tutela del consumatore, la difesa dell’ambiente, e temi riguardanti il marketing e la comunicazione.