![](https://www.winedoor.it/media/catalog/product/cache/22f3aa6bfff08028e0a0ae5d5cad6f13/r/i/ripasso-monti-garbi-tenuta-sant-antonio-winedoor.jpeg)
Ripasso Valpolicella Superiore DOC Monti Garbi 2020
Sconto 11%
Regione: Veneto
Formato: 0,75 LT
Anno: 2020
Gradazione: 14,00%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 12 anni
Vinificazione: Fermentazione alcolica a temperatura con lieviti selezionati biologici, usati per le uve dell’Amarone, rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone. Fermentazione malolattica naturale in tonneaux da 500 litri. Affinamento per 12 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio.
Uvaggio: 70% Corvina e Corvinone, 20% Rondinella, 10% Croatina e Oseleta.
Abbinamento: Zuppa di farro con lenticchie, pasta e fagioli, selvaggina, salumi e formaggi stagionati.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Via Ceriani 23, 37030 Colognola ai Colli (VR)
Il felice incontro tra il Valpolicella giovane e le vinacce dell’Amarone dà vita al Ripasso Valpolicella Superiore DOC Monti Garbi di Tenuta Sant'Antonio. Le tradizionali uve Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina e Oseleta provengono dai vigneti posti sui fianchi scoscesi dei monti Garbi; il vino affina un anno in legni nuovi e usati ed esprime una sorprendente freschezza e morbidezza, tannini moderati e un finale gradevolmente speziato. Dà risalto a piatti a base di legumi, salumi, formaggi e selvaggina.
A San Zeno di Colognola ai Colli, zona di antica e famosa vocazione enologica, i fratelli Armando, Tiziano, Paolo e Massimo Castagnedi hanno fondato nel 1989 la Tenuta Sant’Antonio: cento ettari di vigneti da cui nascono grandi vini storici quali Valpolicella, Amarone e Soave, oltre a due linee di vini a dir poco innovativi, pur nella loro fedeltà alle tradizioni più autentiche: la linea Scaia che comprende vini giovani, vinificati solo in botti d’acciaio, dotati di grande freschezza, piacevolezza e complessità aromatica, e la linea Telos, vini vegani senza solfiti aggiunti, nei quali, oltre alla qualità e alla cultura del territorio si uniscono caratteristiche di purezza e naturalità.