Roncà Metodo Classico 36 mesi DOC Lessini Durello

Sconto 17%

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Il prodotto è disponibile per un ordine pari o superiore a 3 pezzi.
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Durella
Gradazione : 12,50%
Anno : s.a.
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 6-8 gradi
Ordina per telefono

Regione: Veneto

Formato: 0,75 LT

Anno: s.a.

Gradazione: 12,50%

Temperatura Servizio: 6-8 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 10 anni

Vinificazione: Uve vendemmiate a mano in cassettine, tra settembre e ottobre, pigiatura, fermentazione in acciaio e legno. Tiraggio dopo almeno 10 mesi dalla vendemmia e riposo sui lieviti per 36 mesi. Remuage manuale; dopo la sboccatura, sei mesi di riposo prima della vendita.

Uvaggio: 100% Durella

Abbinamento: Classico con crostacei o come aperitivo, tipico con prodotti della tradizione gastronomica veneta: soppressa, baccalà, formaggi DOP veneti.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via Olmo, 6 - 37030 Terrossa di Roncà - VR

La solida consistenza della buccia ha dato il nome alla durella, varietà autoctona a bacca bianca coltivata sulle colline dei monti Lessini, tra le province di Verona e Vicenza. Vitigno antichissimo e a lungo sottovalutato, è stato di recente riscoperto e valorizzato, grazie a meticolose vinificazioni in purezza, come nel caso di questo Metodo Classico Fattori, che affina trentasei mesi sui lieviti e raggiunge una complessità di profumi e sapori fuori dal comune. La tipica fragranza di crosta di pane è intervallata da note fruttate e agrumate che il tempo renderà ancora più interessanti, data la longevità di cui è dotato questo spumante metodo classico. Fortemente radicati al territorio anche gli abbinamenti suggeriti: soppressa veneta, formaggi locali dop, baccalà alla vicentina.....

Antonio Fattori, vignaiolo per destino ed enologo per passione, prosegue insieme al fratello Giovanni l’opera del padre, e prima ancora del nonno, quell’Antonio Fattori che a inizio 900 piantò e coltivò le prime viti sulle colline di Terrossa, producendo e vendendo i suoi vini alle osterie di Verona e Vicenza. In azienda la parola d’ordine è sperimentazione, metodo scientifico, innovazione: l'obiettivo è produrre in armonia con l’ambiente, attraverso metodi naturali e a volte singolari: concimazioni organiche e tecnica del sovescio per arricchire il suolo, metodo della confusione sessuale per limitare la riproduzione di organismi nocivi, persino l’utilizzo di olii essenziali ed estratti di pompelmo come metodologia a difesa della vite. L'impianto di nuovi vigneti o il recupero di vecchissimi, l’uso in cantina di contenitori in cemento, legno, acciaio, le fermentazioni a temperature sempre più basse, ogni cosa è pensata studiata e sperimentata con l’obiettivo di ottenere vini attraenti e palpitanti, che catturano il consenso di consumatori, esperti e mercati sempre più vasti.