Rosso di Valtellina Giuen DOC 2022

Sconto 10%

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 90% Chiavennasca (Nebbiolo) 10% Rossola, Pignola e Brugnola.
Gradazione : 12,50%
Anno : 2022
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16-18 gradi
Ordina per telefono

Regione: Lombardia

Formato: 0,75 LT

Anno: 2022

Gradazione: 12,50%

Temperatura Servizio: 16-18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 7 anni

Vinificazione: Tradizionale vinificazione in rosso con otto giorni di macerazione sulle bucce. Maturazione tre mesi in vasca e sei mesi in botti di rovere di Slavonia.

Uvaggio: 90% Chiavennasca (Nebbiolo) 10% Rossola, Pignola e Brugnola.

Abbinamento: Si abbina facilmente ad ogni piatto, in particolare a quelli della tradizione valtellinese.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via Ghibellini, 3, 23030 Chiuro SO

E' un vino giovane e fresco ottenuto da uve Chiavennasca-Nebbiolo provenienti dagli stessi vigneti del famoso Sfursat, cui vengono aggiunte in piccole quantità uve di antichi vitigni autoctoni quali Prugnola, Rossola e Pignola. Di colore rosso rubino, ha fragranti profumi di frutti di bosco, con note speziate e floreali; al palato è asciutto e armonioso, con tannini moderati e un leggero fondo di liquirizia. Si abbina felicemente ad ogni piatto, ed è perfetto con le specialità della tradizione gastronomica valtellinese.

Nino Negri fondò l’azienda a Chiuro nel 1897; il figlio Carluccio ne determinò sviluppo e crescita, ma le sue figlie non intesero proseguire nella attività, che fu così ceduta alla svizzera Winefood e poi, nel 1986, a Gruppo Italiano Vini, di cui oggi è fiore all’occhiello. Nel cuore della Valtellina, distribuiti nelle prestigiose zone Sassella, Grumello, Inferno e Fracia, si coltivano 31 ettari di vigneti, protetti a nord dalle Alpi Retiche e felicemente esposti al sole per tutta la giornata. Tradizione e tecnologia si conciliano perfettamente in vigna e in cantina ed esprimono uno straordinario territorio attraverso le due rinomate docg: Valtellina Superiore docg e Valtellina Sfursat docg.