
Sagrantino di Montefalco DOCG 2018
Sconto 8%
Regione: Umbria
Formato: 0,75 LT
Anno: 2018
Gradazione: 14,50%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 25 anni
Vinificazione: Vendemmia generalmente nella seconda settimana di ottobre, con raccolta manuale delle uve. Riempimento delle vasche per gravità, fermentazione sulle bucce per 25-40 giorni; illimpidimento spontaneo senza filtrazione; maturazione in botti di rovere prevalentemente grandi per almeno 18 mesi; sosta in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento.
Uvaggio: 100% Sagrantino
Abbinamento: Arrosto di cinghiale, agnello al forno, grigliata mista di carne, ricette con il tartufo.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Località San Marco, 60 - 06036 Montefalco (Perugia)
Il vitigno Sagrantino, da sempre coltivato a Montefalco e in pochi altri comuni limitrofi, dà vita a vini di rara potenza e longevità, testimoni dell'eccellenza enologica umbra in Italia e nel mondo. Il Sagrantino di Montefalco DOCG della cantina Antonelli esprime con eleganza i colori, i profumi e i sapori della bella terra umbra attraverso il colore rosso profondo tendente col tempo al granato, i profumi di ciliegie, agrumi ed erbe mediterranee, il gusto intenso e persistente, i tannini esuberanti, che il tempo leviga e rende docili. Godiamolo con i saporiti piatti della cucina tradizionale locale.
La tenuta, di antichissime origini, è di proprietà della famiglia Antonelli dal 1881, quando venne acquistata dall’avvocato di Spoleto Francesco Antonelli. Immersa nella bellezza del paesaggio umbro, fatto di dolci colline e incantevoli borghi medievali, la cantina Antonelli conta una tenuta di 175 ettari, di cui 50 vitati, al centro della zona Docg di Montefalco. Le uve, prevalentemente autoctone, sono certificate biologiche; la vendemmia è manuale, la cantina, ubicata sotto l’antica casa padronale, è completamente interrata e progettata per la vinificazione a caduta; l’affinamento dei vini avviene attraverso un uso discreto di botti, prevalentemente di grandi dimensioni. Il rispetto senza compromessi della natura e dei frutti durante tutte le fasi della produzione determina la creazione di vini che esprimono, con equilibrio ed eleganza, lo stile dell’azienda e l’anima del territorio di origine.