
San Bastiano Grignolino del Monferrato DOC Fermo 2023
Regione: Piemonte
Formato: 0,75 LT
Anno: 2023
Gradazione: 13,50%
Temperatura Servizio: 14-16 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 7 anni
Vinificazione: Selezione delle uve, diraspatura, fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione delle bucce e rimontaggi per tre-quattro giorni; fermentazione malolattica e affinamento in acciaio; imbottigliamento a inizio primavera.
Uvaggio: 100% Grignolino
Abbinamento: Agnolotti, ravioli, pollo arrosto, zuppa di pesce, pasta al ragù di mare, pizza.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Località Castello di Uviglie 73, 15030 Rosignano Monferrato (AL)
Il Grignolino è un vitigno antico, nativo delle colline del Monferrato, di cui ama i bianchi terreni calcarei. Le sue uve generano vini sapidi, speziati, dotati di piacevole acidità. Come il Grignolino del Monferrato Casalese Doc del Castello di Uviglie, ottenuto dalle uve del vigneto aziendale di San Bastiano: un vino dal colore rubino tenue, profumato di mille fragranze, tra cui rosa canina, salvia, pepe bianco, mandorla, violetta, ciliegia, lampone e radice di liquirizia. Gradevolmente fresco e tannico al palato, dal lungo finale fruttato, accompagna i piatti tipici del territorio ma anche, leggermente rinfrescato, la migliore cucina di mare.
A Rosignano Monferrato, in cima a un colle, sorge il trecentesco Castello di Uviglie, famoso per l’aspetto fiabesco, le sale affrescate, il parco secolare e le antiche cantine. Un luogo di incantevole bellezza, in cui la prima vigna fu piantata nel 1491: certamente una tra le più antiche realtà vinicole del Piemonte. Dopo essere stata di proprietà di grandi e nobili famiglie italiane, la tenuta è oggi condotta dalla famiglia Bonzano, che porta avanti un ambizioso e prestigioso progetto di valorizzazione del territorio e guida una realtà vitivinicola dotata di tecnologie all’avanguardia, insieme a squadra giovane e dinamica. Fa parte di questo importante progetto la rivalutazione delle Cave di Pietra da Cantoni del Castello di Uviglie, imponenti strutture sotterranee originatesi dall’antico Mare del Piemonte, che ricopriva la zona milioni di anni fa. La famiglia Bonzano ha contribuito alla rivalutazione di queste meravigliose “cattedrali sotterranee”, che sono visitabili e che accolgono le bottiglie di metodo classico per tutto il periodo di affinamento degli spumanti. Vi invitiamo a degustare i vini della cantina Castello di Uviglie, frutto di una grande passione familiare, nonché della bravura di Donato Lanati, enologo di fama internazionale.