Solano Sangiovese Romagna DOC Superiore 2021

Sconto 17%

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Il prodotto è disponibile per un ordine pari o superiore a 6 pezzi.
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Sangiovese
Gradazione : 13,50%
Anno : 2021
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 16 - 18 gradi
Ordina per telefono

Premi: Diploma di merito Vino del Tribuno di Romagna

Regione: Emilia Romagna

Formato: 0,75 LT

Anno: 2021

Gradazione: 13,50%

Temperatura Servizio: 16 - 18 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 10 anni

Vinificazione: Vendemmia manuale, fermentazione in acciaio, in seguito una parte importante viene lasciata in acciaio, la restante viene affinata in barrique, per dieci mesi circa. Successivamente il vino viene assemblato, imbottigliato e lasciato affinare in bottiglia ancora per quattro-sei mesi.

Uvaggio: 100% Sangiovese

Abbinamento: Trippa in umido, spezzatino con piselli, primi con sugo di carne o ai funghi.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via Berta, 13 48013 Brisighella (RA)

Il vigneto Solano si trova in una posizione molto suggestiva: tra un calanco, il bosco antico dell’Olmetto e la cantina. Il simbolo che campeggia in etichetta è il melograno, pianta di buon auspicio spesso presente presso le abitazioni contadine e che ben rappresenta la generosa fecondità della terra di Romagna. Il Solano Sangiovese affina in parte in barrique per dieci mesi, e a seguire in bottiglia per quattro-sei mesi. Fragrante di frutti rossi, anice e liquirizia dolce, in bocca offre un gusto rotondo, tannini morbidi e corposi, un finale lungo e intenso. Proviamolo con uno spezzatino di vitello o un risotto ai funghi porcini.

Benvenuti a Brisighella, uno dei Borghi più belli d’Italia, dove si respirano la storia, la natura e quella atmosfera calda e accogliente che contraddistingue l’ Emilia Romagna e che ti avvolge come un rassicurante abbraccio. In questo luogo incantato, circondato da colline, boschi, vigneti, pini e ulivi che allungano lo sguardo verso il mare, ha sede la cantina Podere Berta, condotta dai fratelli Giovanni, Nicolò e Domenico Poggiali, che ogni giorno elargiscono con generosità energie, esperienza, sensibilità e grande attenzione alla qualità, affinchè i loro prodotti esprimano prodotti la magia del territorio in cui nascono. Ventidue ettari di terreno ricco di argilla coltivati a vitigni autoctoni: Sangiovese prima di tutto, ma anche Albana, Trebbiano e Pagadebit, una piccola preziosa produzione per raccontare i sapori, i costumi, le tradizioni della terra di Romagna, da sempre bandiera della bellezza e del buon vivere.