![](https://www.winedoor.it/media/catalog/product/cache/22f3aa6bfff08028e0a0ae5d5cad6f13/t/e/teroldego-rotaliano-lealbere-zeni-winedoor.jpg)
Teroldego Rotaliano Lealbere DOC 2021
Regione: Trentino Alto Adige
Formato: 0,75 LT
Anno: 2021
Gradazione: 13,50%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 12 anni
Vinificazione: Vendemmia manuale, vinificazione in rosso con fermentazione di circa dieci giorni e successiva fermentazione malolattica. Affinamento: in acciaio per sei mesi, e in bottiglia per un breve periodo prima della messa in vendita.
Uvaggio: 100% Teroldego
Abbinamento: Arrosto di carne, selvaggina, formaggi stagionati.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Via Stretta, 2 - 38010 Grumo, San Michele all'Adige TN
Tra i vini che rappresentano l’eccellenza e la tipicità del Trentino occupa un posto d’onore il Teroldego, ovvero l’Oro del Tirolo, proveniente dal Campo Rotaliano, la pianura alluvionale tra il fiume Adige e il Torrente Noce al confine con l’Alto Adige. Zeni interpreta il vitigno e il territorio con grande maestria e ci offre questo rosso intenso e corposo, profumato di more e lamponi, da gustare con carne rossa, selvaggina e formaggi di montagna.
Sud Tirolo 8 dicembre 1882: Roberto Zeni apre un’osteria nei pressi del ponte sull’Adige e per l’occasione stappa un Teroldego ottenuto dalla prima vendemmia di alcune vigne in località "Pini". Il Campo Rotaliano, terra del Teroldego, nasce in questo periodo, con la bonifica idraulica dell’imbrigliamento del fiume Adige e del torrente Noce e la creazione di un terreno ideale alla coltivazione della vigna. Anche il vigneto Pini con la bonifica s’amplia, e con il passare degli anni nonno Roberto acquista le vigne Pinotti, Zaraosti, Broili, Sortì. Questo è l’incipit della storia, mentre l’attuale assetto risale a metà degli anni settanta, quando i fratelli Roberto e Andrea Zeni fondano l’Azienda Agricola R. Zeni e la Distilleria Zeni. In entrambe le realtà eccellenza e produzione di nicchia sono parole sacre, concetti ispiratori onnipresenti, in vigna e in cantina. Circa venti sono gli ettari vitati, e quasi duecentomila le bottiglie di vino prodotte, ciascuna delle quali esprime un territorio straordinario altamente vocato come quello del Trentino Alto Adige.