Trebbiano d'Abruzzo DOC 2020

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Solo 6 rimasto/i
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Trebbiano
Gradazione : 12,50%
Anno : 2020
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 8-10 gradi
Ordina per telefono

Regione: Abruzzo

Formato: 0,75 LT

Anno: 2020

Gradazione: 12,50%

Temperatura Servizio: 8-10 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 25 anni

Vinificazione: Fermentazione spontanea in grandi botti di rovere. Affinamento in legno per 12 mesi.

Uvaggio: 100% Trebbiano

Abbinamento: Grande vino da degustare anche da solo, a tavola con piatti elaborati, strutturati e tradizionali, come il brodetto alla vastese e le pappardelle all'aquilana.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via del Baio, 2 - Loreto Aprutino (PE)

Il Trebbiano d’Abruzzo di Valentini è un inno a un vitigno a volte trascurato, poco considerato, e che Valentini trasforma in un simbolo del territorio abruzzese e dell’eccellenza enologica italiana e mondiale. Un vino artigianale, come ama definirlo Valentini, ottenuto da uve del territorio, coltivate con devoto rispetto e vinificate nel modo più naturale possibile: un campione di finezza, tipicità, longevità. Beati coloro che potranno degustare un calice di questo prezioso nettare: le emozioni rimarranno impresse a lungo nei sensi, nella mente, nel cuore.

Francesco Paolo Valentini, con il figlio Gabriele, conduce quella che èuna delle più antiche cantine d’Italia, fondata nel 1650 a Loreto Aprutino in provincia di Pescara, dove la famiglia di origini spagnole si era stabilita fin dal 1600. Olio, grano e vino sono da sempre prodotti nella tenuta, ma è stato con Edoardo, padre di Francesco Paolo, che è avvenuto il cambio di marcia, e si sono iniziati a produrre vini di qualità più elevata. Francesco Paolo si definisce un artigiano, cioè colui che coltiva e trasforma la materia prima senza manipolarla o stravolgerla, nel pieno rispetto di essa, di sé e del consumatore. Allo stesso modo definisce i suoi vini artigianali, poiché nati da uve del territorio, allevate con il massimo rispetto e vinificate nel modo più naturale possibile. Vini che il mondo intero ammira, premia e riconosce come emozionanti, monumentali, indimenticabili.