Vermentino del Teso Toscana IGT 2023

Sconto 18%

Disponibile e spedito a casa tua in 24-48 ore
Il prodotto è disponibile per un ordine pari o superiore a 3 pezzi.
Disponibilità : Immediata
Uvaggio : 100% Vermentino
Gradazione : 12,00%
Anno : 2023
Formato : 0,75 LT
Temperatura Servizio : 8-10 gradi
Ordina per telefono

Regione: Toscana

Formato: 0,75 LT

Anno: 2023

Gradazione: 12,00%

Temperatura Servizio: 8-10 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 10 anni

Vinificazione: Il mosto ottenuto per pressatura soffice viene decantato a freddo e successivamente fermentato a temperatura controllata di 17°C. Maturazione In vasche di acciaio inox per 7 mesi.

Uvaggio: 100% Vermentino

Abbinamento: Aperitivo e antipasti, primi piatti con pesce, secondi di carni bianche, verdure ripiene, formaggi freschi.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via della Poltroniera, snc, 55015 Montecarlo LU

I vigneti di Fattoria del Teso, posti a una cinquantina di chilometri di distanza sia dal Mar Tirreno che dagli Appennini, godono di condizioni climatiche particolarmente propizie, che determinano nelle uve e poi nei vini una tipicità immediatamente riconoscibile. Succede così anche per il Vermentino del Teso, un vino bianco fresco e minerale, dai singolari profumi di foglie di pomodoro e menta. Serviamolo a otto-dieci gradi e gustiamolo come aperitivo, e a tavola con una insalata di polpo prezzemolata o uno spaghetto ai frutti di mare.

Le colline intorno a Montecarlo, pittoresco borgo medievale in provincia di Lucca, raccontano una storia vinicola molto antica. Pare che qui la coltivazione della vite fosse presente già in epoca romana, quando il nome del paese era Vivinaia, divenuto poi Montecarlo in onore dell’imperatore Carlo IV di Boemia. Da allora la viticoltura è sempre stata praticata e alla Fattoria del Teso è documentata già nel Medioevo. Nella seconda metà dell’ottocento alcuni viticoltori montecarlesi si recarono in Francia, nella zona dello Chablis, per studiarvi la rinomata enologia e rientrati in patria introdussero le nuove tecnologie e i raffinati vitigni, dando un notevole impulso al vino di Montecarlo. Nel 1930 il vino di Montecarlo fu scelto per essere servito alle nozze del futuro re d’Italia Umberto II. La Fattoria del Teso, contesa da nobili e chiesa fin dal Medioevo, è stata riorganizzata a partire dal 1970 secondo i criteri della più moderna agricoltura e ancora oggi è all’avanguardia nelle tecniche di coltivazione e vinificazione. Quindici dei settanta ettari della tenuta sono coperti dai vigneti, equidistanti circa 50 km dal mar Tirreno e dagli appennini; si coltivano il Vermentino per i vini bianchi, il Trebbiano Toscano e la Verdea per i vitigni autoctoni, il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Pinot Bianco per i vitigni internazionali; per i vini rossi il Sangiovese, il Ciliegiolo e il Colorino, il Merlot, il Syrah, il Petit Verdot e il Cabernet Sauvignon. I vini di Fattoria del Teso testimoniano con la loro eccellenza e la loro tipicità la grande tradizione enologica del territorio lucchese.