
Vigna di Sessina Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Sconto 7%
Regione: Toscana
Formato: 0,75 LT
Anno: 2020
Gradazione: 14,00%
Temperatura Servizio: 16-18 gradi
Tempo Conservazione: Fino a 25 anni
Vinificazione: Circa quindici giorni di fermentazione in tini di cemento grezzo alla temperatura massima di 26 gradi; maturazione in botti di rovere francese non tostate per ventiquattro mesi e affinamento di almeno sei mesi in bottiglia.
Uvaggio: 100% Sangioivese
Abbinamento: Carne alla griglia, selvaggina da piuma e da pelo, formaggi stagionati vaccini e pecorini.
Solfiti: Contiene solfiti
Sede cantina: Località Dievole 6, 53019 Vagliagli, Siena
Vigna di Sessina si distingue per la maggiore altitudine rispetto a quella degli altri vigneti aziendali e per la composizione del suolo, ricco di scheletro, noto come Macigno del Chianti. Qui nascono le uve biologiche per il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina, punta di diamante della produzione di Dievole. Vigore, freschezza, eleganza e profondità, e trenta mesi di invecchiamento, di cui ventiquattro in legno e almeno sei in bottiglia. Un vino che consigliamo caldamente di non perdere, per nessuna ragione al mondo.
Immersa nel bellissimo paesaggio del Chianti Classico, dodici chilometri a nord di Siena, si trova Dievole, azienda agricola dedita alla produzione di vino e olio, oltre alla calda accoglienza degli ospiti, con il ristorante, il wine resort e svariate attività sul territorio. A Dievole si produce vino dal 1090; altrettanto antica è l’origine del suo nome, che si può far risalire al significato di “Dio vuole”. Negli ultimi decenni è iniziato un importante rinnovamento; nel 2017 l’azienda ha ottenuto la certificazione biologica, in nome del rispetto che da sempre Dievole nutre per l’ambiente, per il consumatore e per il vino, che può così esprimere la sua natura più autentica. Negli oltre 150 ettari vitati si coltivano vitigni rossi come sangiovese, canaiolo, ciliegiolo, colorino; e bianchi, come trebbiano e malvasia del Chianti. Nella moderna cantina le vinificazioni avvengono in tulipe di cemento grezzo, un materiale poroso che consente al vino di evolvere in modo naturale e di maturare conservando le sue peculiarità. Per l’affinamento si utilizzano botti di rovere francese Allier non tostato, per preservare le caratteristiche uniche del Sangiovese.