Vin Santo Montecarlo DOC 0,5 lt 2003

Il prodotto è disponibile per un ordine pari o superiore a 2 pezzi.

Attualmente non disponibile

Disponibilità : In arrivo
Uvaggio : Trebbiano Toscano e altri vitigni previsti dal disciplinare (Colombana)
Gradazione : 13,00%
Anno : 2003
Formato : 0,5 LT
Temperatura Servizio : 10-12 gradi
Ordina per telefono

Regione: Toscana

Formato: 0,5 LT

Anno: 2003

Gradazione: 13,00%

Temperatura Servizio: 10-12 gradi

Tempo Conservazione: Fino a 30 anni

Vinificazione: Appassimento delle uve su appositi cannicci in ambiente ben ventilato, fermentazione in caratelli di rovere da 200 l per due anni, maturazione in caratelli di rovere e castagno da 70-80 l, per almeno tre anni.

Uvaggio: Trebbiano Toscano e altri vitigni previsti dal disciplinare (Colombana)

Abbinamento: Cantucci toscani, dolcetti di frolla e frutta secca.

Solfiti: Contiene solfiti

Sede cantina: Via della Poltroniera, snc, 55015 Montecarlo LU

Il Vin Santo occupa un posto d’onore nell’immenso patrimonio enogastronomico della Toscana. La storia racconta che, per la lunga e costosa lavorazione, veniva in passato apprezzato dai signori più facoltosi, rapiti dalla sua dolcezza, e dal clero, che lo utilizzava durante le celebrazioni liturgiche. Il Vin Santo di Fattoria del Teso è ottenuto da uve appassite sui tradizionali cannicci e invecchia negli storici caratelli di rovere e castagno situati nel sottotetto. Profumato ed avvolgente, è perfetto per il più classico degli abbinamenti, quello con i cantuccini alle mandorle.

Le colline intorno a Montecarlo, pittoresco borgo medievale in provincia di Lucca, raccontano una storia vinicola molto antica. Pare che qui la coltivazione della vite fosse presente già in epoca romana, quando il nome del paese era Vivinaia, divenuto poi Montecarlo in onore dell’imperatore Carlo IV di Boemia. Da allora la viticoltura è sempre stata praticata e alla Fattoria del Teso è documentata già nel Medioevo. Nella seconda metà dell’ottocento alcuni viticoltori montecarlesi si recarono in Francia, nella zona dello Chablis, per studiarvi la rinomata enologia e rientrati in patria introdussero le nuove tecnologie e i raffinati vitigni, dando un notevole impulso al vino di Montecarlo. Nel 1930 il vino di Montecarlo fu scelto per essere servito alle nozze del futuro re d’Italia Umberto II. La Fattoria del Teso, contesa da nobili e chiesa fin dal Medioevo, è stata riorganizzata a partire dal 1970 secondo i criteri della più moderna agricoltura e ancora oggi è all’avanguardia nelle tecniche di coltivazione e vinificazione. Quindici dei settanta ettari della tenuta sono coperti dai vigneti, equidistanti circa 50 km dal mar Tirreno e dagli appennini; si coltivano il Vermentino per i vini bianchi, il Trebbiano Toscano e la Verdea per i vitigni autoctoni, il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Pinot Bianco per i vitigni internazionali; per i vini rossi il Sangiovese, il Ciliegiolo e il Colorino, il Merlot, il Syrah, il Petit Verdot e il Cabernet Sauvignon. I vini di Fattoria del Teso testimoniano con la loro eccellenza e la loro tipicità la grande tradizione enologica del territorio lucchese.